A maggio del 2021 è uscita la prima edizione del mio libro PERCHÉ COMPRARE ORO ADESSO.
Il titolo del libro contiene la parola ADESSO.
ADESSO vuole dire in questo preciso momento, non un ipotetico giorno nel futuro con data indeterminata.
La prima edizione del mio libro è stata stampata in 5000 copie che sono state tutte consegnate con la modalità di un contributo volontario che poi è stato elargito in beneficienza, come documentato nelle precedenti newsletter, la cui sottoscrizione a pagamento è anch’essa destinata ad iniziative di solidarietà.
Chi ha letto il mio libro e ha comprato oro nel 2021 è sicuramente contento di averlo fatto., perché nell’ADESSO del 2024 ci vogliono più euro per comprare la stessa quantità di oro. Ma non preoccuparti. Il MEGA CICLO DELL'ORO È APPENA PARTITO. Siamo ancora in grado di prendere ORO a prezzi bassissimi rispetto a dove arriverà.
Come dice giustamente Roberto Carasso di MONETA AUREA INVESTIMENTI SPA, “chi compra oro è perché se lo merita. Se lo merita perché ha capito “!
Ma quando si parla di soldi e di investimenti, è sempre molto difficile capire subito. Le persone sono diffidenti e poco propense ad abbandonare le proprie abitudini. Se un risparmiatore si è sempre fidato della propria banca, molto probabilmente continuerà a farlo, nonostante il rischio oggettivo dimostrato nella realtà pratica di un settore, quello delle banche, minacciato da difficoltà catastrofiche che si manifestano all’improvviso, causando sempre gravi perdite e disagi ai risparmiatori che si sono fidati.
Invito i miei lettori a ricercare la storia della propria banca, quella in cui si tengono depositati i propri risparmi.
Si vedrà che nella maggior parte dei casi, la propria banca è adesso un conglomerato di precedenti istituti di credito putrefatti e consolidati in un coacervo di banche che non esistono più e che operano con un nuovo nome. La putrefazione conferita, non è che sparisce, ma è oggetto di una nuova gestione contabile che consente addirittura di essere considerata asset di patrimonio che genera utili. Utili fittizi generati su passività inesigibili, ma considerati utili perché alle banche è legalmente possibile farlo.
Questo grazie al MODELLO INTERNO.
La banca ha concesso dei prestiti che diventano inesigibili in quanto i debitori si sono dimostrati insolventi. In circostanze normali, quella sarebbe una perdita. Ma nel corso degli anni, le banche si sono dotate di libri contabili magici, come riportato, tra l'altro in questo ottimo articolo del Sole24 Ore:
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/10/04/storia-quasi-breve-del-risk-management-nelle-banche/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3kjioTYvGf1b89gXIuS-8D7w73WEWa6y7L5BMh8ib9nZ-3yC5fNnygYJk_aem_4HrV9U3wVHiy7FR-teUTcQ&refresh_ce=1
Io sono di Firenze. Queste sono le banche che non esistono più a Firenze dal 1990 (nella forma originaria). In molti casi si leggono storie di gravi difficoltà e perdite catastrofiche che hanno portato alla fine di istituti che sono stati protagonisti della vita economica di molte realtà.