ANDREA CECCHI Newsletter

Share this post

User's avatar
ANDREA CECCHI Newsletter
!! MASSIMA ATTENZIONE !!

!! MASSIMA ATTENZIONE !!

Meglio fare verifiche periodiche per non perdere soldi

ANDREA CECCHI's avatar
ANDREA CECCHI
Oct 17, 2024
∙ Paid
10

Share this post

User's avatar
ANDREA CECCHI Newsletter
!! MASSIMA ATTENZIONE !!
8
1
Share

!! MASSIMA ATTENZIONE !!

Questa newsletter è dedicata al racconto di alcuni episodi in cui i risparmiatori hanno perso tanti soldi. Alcuni di questi casi, sono molto conosciuti, come ad esempio il caso di Bernie Madoff , ma ci sono state moltissime situazioni simili alle quali ho assistito personalmente quando lavoravo in banca.

Il mio invito adesso è quello di andare in banca e di verificare che i soldi ci siano sempre. In breve, il mio suggerimento, è quello di fare un check up completo.

Perché scrivo questo? Perché c’è qualcosa di molto sinistro nell’aria e le cose sembrano essere pronte a peggiorare di brutto, prima della fine di questo anno e durante il 2025.

Sono molti gli esperti che stanno lanciando questo allarme. Tra di essi, c’è Ray Dalio, un imprenditore statunitense, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund del mondo.

Ray Dalio lancia un allarme impressionante. Il suo messaggio è semplece da capire:

«Sono tornato indietro e ho studiato la storia degli ultimi 500 anni su questi cicli economici. Ci sono grandi cicli che durano circa 75 anni. Più o meno circa 50 anni di ascesa e declino. Penso che sia molto importante che la gente capisca che anch'io ho imparato a riconoscere questi cicli. Quando vediamo che il problema di eccesso di debito viene affrontato con eccessiva stampa di denaro, significa che le cose stanno per cambiare rapidamente e ciò lo si osserva sempre con il manifestarsi dell’inflazione. L'inflazione non è un problema finché non diventa un problema. Stampano così tanti soldi e li emettono poi l'inflazione sale e una lampadina si spegne la gente si rende conto che i propri soldi non sono al sicuro».

COMPITI A CASA: GUARDATE IL FILM LA GRANDE SCOMMESSA ( titolo originale The Big Short)

iL film percorre magistralmente la grande crisi dei mutui subprime del 2008, con il relativo disastro finanziario.

Cosa abbiamo imparato da quella lezione:

  1. che per la maggior parte della gente, il collasso arriva all’improvviso

  2. che gli operatori finanziari e bancari, coinvolti nel pompaggio delle bolle speculative, sono tutti in combutta, e che finché il giochetto va avanti, non diranno mai alla gente che il gioco è rischioso.

  3. che le perdite sono enormi e istantanee

Più in generale, la storia ci insegna anche una delle più fondamentali regole dell’euforia finanziaria: LA GENTE SI DIMENTICA.

La gente si dimentica prestissimo, e nuove bolle, possono essere nuovamente gonfiate, cambiando il sapore, ma non la sostanza.

Nel 2008, quando è scoppiata la bolla dei mutui subprime, io lavoravo ancora in banca ed ho assistito a numerosissimi casi di clienti che hanno perso tantissimi soldi.

Per questo motivo, tenendo in considerazione l’allarme lanciato da Ray Dalio e da moltissimi altri esperti del settore, vorrei con questa newsletter, mettere in guardia per tempo i miei lettori, per evitare il disastro.

Per capire meglio, vi racconto alcuni di questi episodi, puramente a titolo di cautela. Proprio perché LA GENTE SI DIMENTICA, facciamo un breve ripasso su cosa bisogna fare per essere sicuri di avere i propri risparmi al sicuro.

Ricordiamoci che solo e soltanto DOPO lo scoppio della bolla dei mutui subprime del 2008, sono emersi gli innumerevoli casi come quello di Bernie Madoff.

La componente principale che rende possibile questo tipo di operazioni è la totale fiducia che il cliente ripone nel proprio PROMOTORE FINANZIARIO.

Si tratta di una fiducia molto simile a quella che i fedeli hanno nei confronti dei guru delle sette religiose, ma con la componente aggiuntiva della bramosia dei guadagni facili, che ribolle nella pancia degli avidi. La maggior parte dei promotori sono persone per bene, ma è sempre meglio verificare.

Guadagnare soldi piace a tutti, ma bisogna stare attenti a chi promette guadagni troppo facili o chi pratica sconti inverosimili, perché nessuno regala niente.

La premessa numero UNO è comunque sempre quella di capire cosa sono i soldi e quanto è grande il rischio di tenerli nel sistema.

Innanzitutto bisogna capire le:

TRE VERITÀ FONDAMENTALI DEL MODERNO SISTEMA BANCARIO

#1. I soldi non sono tuoi.

#2. I soldi in realtà non ci sono.

#3. I soldi non sono veramente soldi.

Lo scoppio della bolla del 2008, con la relativa catastrofe è stato causato da un eccesso di debito e da un grave problema dovuto alla montagna di asset tossici costruita su di esso. In pratica, si utilizzavano debiti per comprare asset da mettere a garanzia per altri debiti. Strati e strati crescenti di debiti mostruosi, che però si basavano tutti su una base molto sottile di asset reali, ovvero il mercato immobiliare.

È stato risolto quel problema?

NO. Al contrario. Il problema è stato rimandato ed amplificato esponenzialmente. Esponenzialmente quanto? MILIONI DI MILIARDI. Cifre incalcolabili. Numeri da fantascienza. L’ho spiegato molto bene in questa newsletter che approfondisce benissimo quale sia il reale livello di rischio. La lettura è fondamentale:

LA RAGIONIERA NELLA CLASSE DEI RIPETENTI

LA RAGIONIERA NELLA CLASSE DEI RIPETENTI

ANDREA CECCHI
·
March 18, 2024
Read full story

Inoltre, oltre alle varie leggi internazionali ben descritte nell’articolo qui sopra e nel libro THE GREAT TAKING, in Italia abbiamo addirittura l’articolo 1834 del codice civile che così recita:

I soldi depositati in banca, sono di proprietà della banca. La banca è obbligata a restituirli […con l’osservanza stabilita…dagli usi].

Abbiamo visto spesso quali sono gli usi, vero? Gli usi sono anche di non ridare i soldi.

Dato che il sistema finanziario è un enorme Casinò di scommesse clandestine tra banche una più fallita dell’altra (derivati OTC - Sistema Bancario Ombra - finanza tossica), affidare i propri risparmi ad una banca equivale a consegnarli a ER POMATA, che utilizza i nuovi depositi - I TUOI SOLDI - per poter continuare a scommettere continuando a perdere:

Dopo questa premessa, visto che le cose vanno bene finché vanno bene, ma poi vanno male all’improvviso e vanno male solo per i clienti, torniamo a parlare dei promotori finanziari e del mio invito a verificare la consistenza del proprio patrimonio, prima che succeda qualcosa di spiacevole.

La sua storia la si può ripassare sul web.

Bernard Lawrence Madoff, detto Bernie, è stato un banchiere e truffatore statunitense, mente del più grande schema Ponzi di tutti tempi, del valore di circa 64,8 miliardi di dollari, e condannato per quella che è la maggiore delle frodi finanziarie della storia. Un tempo era presidente della Borsa valori del Nasdaq.

https://www.investopedia.com/terms/b/bernard-madoff.asp

Nel caso di Madoff, la fiducia dei clienti era totale perché Madoff era una figura che godeva di cariche istituzionali conferite dal sistema. Questo è un elemento ricorrente in tantissimi casi di truffe simili, dove i truffatori erano addirittura proprietari di banche. (Dedicherò una newsletter speciale alla storia delle banche italiane).

In Italia, contestualmente al caso Madoff, sono scoppiati centinaia di casi analoghi, di promotori infedeli appoggiati a banche che non controllavano come si deve. Io ho visto personalmente la gente piangere. Ho visto di persona quello che succede ed è orribile.

Ecco un po’ di articoli…ne trovate a centinaia digitando “promotore infedele” sul web:

https://torino.corriere.it/cronaca/20_settembre_25/bancarotta-18-milioni-euro-il-madoff-italiano-3197e1e8-fe95-11ea-a30b-35e0d3e9db56.shtml

https://www.lastampa.it/economia/2010/12/11/news/caso-madoff-unicredit-nei-guai-1.36986765/

https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-08-21/scomparsi-milioni-bobo-vieri-182513.shtml?uuid=Abq6sDPI&refresh_ce=1

Lo schema Ponzi si regge fino a che entrano nuovi soldi nel sistema. Quando avvengono gravi crolli di borsa (anch’essa uno schema Ponzi) i risparmiatori iniziano a non sentirsi più tranquilli e quindi iniziano a richiedere indietro le somme depositate. Soltando allora si accorgono che i soldi non ci sono più.

La situazione si ripete sempre nello stesso modo tutte le volte.

Per stare tranquilli, seguite questo consiglio:

ANDATE IN BANCA PRIMA POSSIBILE E FATEVI CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE UFFICIALE DELLA SITUAZIONE DEI VOSTRI INVESTIMENTI.

Se i vostri investimenti sono gestiti da promotori, oppure broker assicurativi o gestori, che si appoggiano ad una banca, fate una richiesta alla banca sulla sussistenza reale delle somme gestite. Non c’è nulla di male, solo per stare tranquilli.

E comunque, valutare se è opportuno lasciare tutto il gruzzolo nei server delle banche, alla vigilia di un 2025 che molti analisti prevedono come un anno molto brutto.

Sarò in Italia fino almeno a fine novembre e sono a disposizione insieme al team di Moneta Aurea Investimenti Spa, per valutare insieme le migliori soluzioni ed offrire la consulenza nelle sedi opportune e nella piena legalità.

Ecco come contattarci: Telefono: + 39 375 5982665 - Email info@monetaaureaspa.it

https://www.monetaaurea.com/contatti/

Quando ero in banca ho assistito personalmente a questo caso che adesso vado a narrare. Per motivi di riservatezza non faccio nomi e la lettura da qui in poi è solo per gli abbonati. (ecco come iscriversi:

AVVISO PER RINNOVO NEWSLETTER

AVVISO PER RINNOVO NEWSLETTER

ANDREA CECCHI
·
July 20, 2024
Read full story

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 ANDREA CECCHI
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share