Leggendo il titolo immagino che la reazione sia: «ecco il Cecchi che ci propina un’altra newsletter per dirci che sta per scoppiare tutto»!
No, non sta per scoppiare tutto. Sta già scoppiando tutto, ed è solo l’inizio.
La porta dell’inferno e la statua di Moloch esibite a Roma durante la scam-demia, hanno liberato la via al male, e al pandemonio sulla terra.
Ma niente paura. Il presidente della Federal Reserve di Chicago, Austan Goolsbee (Nomen Omen? Ghouls-bee), (un Ghoul è un'entità che saccheggia le tombe e si nutre di cadaveri), ha appena detto questo: "La Fed. Sistemerà l'economia".
https://www.cnbc.com/2024/08/05/chicago-fed-president-goolsbee-says-if-economy-deteriorates-fed-will-fix-it.html
“Il compito della Fed è molto semplice: massimizzare l’occupazione, stabilizzare i prezzi e mantenere la stabilità finanziaria. Questo è quello che faremo”, ha detto il funzionario della banca centrale durante un’intervista al programma “Squawk Box” della CNBC. “Siamo lungimiranti a riguardo. Quindi, se le condizioni iniziano collettivamente ad arrivare in questo modo sulla linea di passaggio, c’è un deterioramento in una di quelle parti, risolveremo il problema”.
L'intervista è avvenuta in un contesto di mercati in subbuglio!
Lo scopo della mia newsletter, fin dall’inizio, è sempre stato quello di mettere in relazione gli eventi economici con quelli geopolitici, per poi valutare la migliore strategia per sopravvivere al GRANDE RESET in corso.
Nella precedente newsletter: AVVIENE SEMPRE ALL'IMPROVVISO ho avvisato per tempo, spiegando le modalità:
come in quasi tutte le mie newsletter, ho sempre sottolineato la modalità con cui vengono prese le decisioni: a porte chiuse e a mercati chiusi, ALL’IMPROVVISO!
Queste sono le parole del banchiere italiano Carlo Salvatori, che è stato anche amministratore delegato del gruppo finanziario per cui ho lavorato:
“ le cose prima si fanno e poi si dicono”!
Quando i banchieri prendono la decisione, e “dicono” è già troppo tardi. I giochi sono già fatti. I mercati aprono e prendono atto di quanto è stato deciso. Nessuno ci telefonerà la sera prima per avvertirci di togliere tutti i risparmi. Quando vedremo il bagno di sangue non sarà più possibile tornare indietro. I risparmi saranno spariti per sempre. Come un computer spento.
Continua ......
Il film Margin Call, riproduce fedelmente la scena di una di quelle riunioni….tanto per capire ed entrare nel giusto mood:…..VENDERE TUTTO OGGI!!!!
Copio dal post di Facebook di Matteo Neri, dove spiega una delle cause dei recenti crolli borsistici:
PERCHE LE BORSE STANNO PERDENDO?
IL CARRY TRADE SPIEGATO (SPERO) FACILE
(Di Matteo Neri)
I mercati azionari di tutto il mondo stanno crollando in questo momento, ma perché?
La risposta a questa domanda è : "Il carry trade dello Yen"
Questo è un termine che probabilmente sentirete molte volte questa settimana.
Tutto è iniziato dopo che la Banca del Giappone (BOJ) ha deciso di aumentare i tassi durante l’ultima riunione.
La Banca centrale del Giappone ha alzato i tassi a circa lo 0,25% nel secondo rialzo dei tassi dal 2007, ponendo di fatto fine alla politica dei tassi negativi.
Per anni, i trader hanno approfittato di questi tassi ultra bassi.
Ma cos'è il Carry Trade e cosa significa?
letteralmente significa: "speculazione finanziaria sulla differenza tra due tassi di interesse".
Per anni, gli investitori hanno preso in prestito yen a tassi estremamente bassi, circa allo 0,4%, e hanno utilizzato questi yen come forma di leva finanziaria.
Hanno cioè investito questi soldi in altri “asset” - azioni, obbligazioni, titoli di stato - che rendevano di più e che erano denominati in altre valute
Gli investitori possono infatti convertire questi Yen in dollari USA o altre valute e ottenere un prestito quasi a tasso zero, investendo invece in attivita (titoli di stato, obbligazioni, azioni) che hanno una resa molto piu alta.
I tassi bassi della banca del giappone rispetto a quelli alti del resto del mondo hanno reso possibile questa stortura.
Tuttavia, non appena la banca centrale del Giappone ha iniziato ad aumentare i tassi, ciò ha comportato una liquidazione del carry trade.
Soprattutto perché stanno iniziando i tagli dei tassi negli Stati Uniti e nell’UE.
Di conseguenza, lo yen giapponese si è rafforzato e la coppia valutaria USD/JPY ha appena raggiunto il livello più basso da dicembre 2023.
Ora ricevi 142 Yen per ogni dollaro USA rispetto ai 160 Yen per ogni dollaro USA di poche settimane fa. (cioe lo Yen si rafforza)
Ma ecco perché questo è il punto chiave che comporta il crollo:
Man mano che lo Yen si rafforza, molti di questi carry trade su Yen vengono "chiamati a margine".
Cioe si chiede ai trader di "chiudere questi finanziamenti", perche il tasso di cambio tra le due valute (lo yen e l'altra valuta in cui i trader hanno investito coi denari presi a prestito in giappone) risulta rapidamente molto sfavorevole e queste operazioni, che prima erano in guadagno, improvvisamente - in poche settimane - diventano operazioni in perdita. (a causa appunto del tasso di cambio che diventa improvvisamente sfavorevole)
I trader sono quindi costretti a chiudere TUTTI gli investimenti effettuati con quel denaro, per recuperare le somme con cui chiudere i finanziamenti in yen giapponesi che avevano contratto; questo genera una serie di vendite massicce e generalizzate su tutti i mercati
All'improvviso, l'era dei prestiti in yen "gratuiti" sta volgendo al termine.
la base della crescita "senza fine" delle Borse Mondiali, improvvisamente sta venendo meno.
Cosa c'è di peggio di un grave crollo finanziario? Un grave crollo finanziario accompagnato dal blocco delle procedure informatiche che ti impediscono di vendere in tempo. In pratica, il cellulare spento e l’Home Banking bloccato!
Ecco che risulta MOLTO plausibile l’ipotesi di un’esercitazione di blocco informatico globale, quella del 19 luglio 2024, che ha mandato in tilt il sistema internet su vasta scala, mettendo tutti di fronte alla possibilità di trovarsi ad un tratto, completamente impossibilitati ad usare ciò che è basato sul collegamento elettronico, incluso i propri soldi. Alla luce di questa considerazione, valutare adeguatamente cosa fare in caso di blocco internet . Quando i venditori cercano disperatamente di vendere, i prezzi diminuiscono. Se gli acquisti si prosciugano, i prezzi crollano. Ed è la fine!
Tutti conosciamo l’espressione: IL TEMPO É DENARO! È vero! Il tempo è effettivamente denaro. Adesso vi spiego perché:
Continua per gli abbonati…….
(la mia newsletter è a pagamento. Ho scelto questa opzione per evitare troll fastidiosi. Nonché gli ex colleghi di banca ficcanaso. Il ricavato delle iscrizioni alle newsletter va comunque TUTTO in beneficienza, così come ciò che è stato raccolto a fronte della vendita del mio libro).