Lo scopo della newsletter di oggi è quello di aiutare a comprendere il potere della capitalizzazione dell’interesse composto per cercare di rispondere alla domanda che è sulla bocca di tutti coloro che seguono le fasi finali di questo ciclo monetario: QUANDO SCHIANTA?
Nessuno è in grado di rispondere con una data-ora del momento esatto, neanche coloro che decideranno, quel giorno, di staccare la spina.
Proprio come con Lehman Brothers, che aveva un rating positivo fino al giorno prima di disintegrarsi.
E allora, quando schianta?
COME VA A FINIRE?
Nessuno sa in quale giorno esatto arriverà il collasso. Io ho lavorato in banca per 32 anni e posso dire una cosa. Io so come funziona una banca. Lo so dall'interno. Adesso ve lo dico. Arriva il momento in cui i banchieri devono decidere cosa fare. Spesso di domenica o di giorno festivo, essi si riuniscono intorno ad una tavola rotonda e prendono la decisione. Il giorno successivo, quando aprono le banche e i mercati finanziari, è già troppo tardi. Nessuno ci telefonerà per tempo dicendoci che cosa decideranno i banchieri anche perché nessuno tranne loro sa niente finché essi non hanno deliberato e stabilito cosa fare, durante quella riunione. È così che in un incontro segreto negli uffici della Federal Reserve di New York venne presa la decisione di far fallire Lehman Brothers.
Queste sono le parole del banchiere italiano Carlo Salvatori, che è stato anche amministratore delegato del gruppo finanziario per cui ho lavorato: - “ le cose prima si fanno e poi si dicono”!
Quando i banchieri prendono la decisione, e “dicono” è già troppo tardi. I giochi sono già fatti. I mercati aprono e prendono atto di quanto è stato deciso. Nessuno ci telefonerà la sera prima per avvertirci di togliere tutti i risparmi. Quando vedremo il bagno di sangue non sarà più possibile tornare indietro. I risparmi saranno spariti per sempre. Come un computer spento.
(Tratto dalla mia newsletter: https://andreacecchi.substack.com/p/credit-suisse-come-lehman)
I SOLDI SONO DEBITO.
La banca crea il debito passato, presente e futuro.
È un trucco. Un gioco di prestigio.
Ma alla gente non viene svelato il trucco e resta sempre incantata; " ma come fanno?' Si chiedono le persone, con gli occhi sgranati dalla meraviglia e il dito in bocca per ciucciare. Il bello è che gli spieghi il trucco, ma non vogliono crederci. Altri sono addirittura irritati dal sentir parlare di queste cose. Un fastidio simile al dover ascoltare un suono stridulo, tipo un fischio acuto nell’orecchio. Qualcosa di istintivo avviene nella mente che reagisce bloccandosi e scacciando via l’argomento.
Il denaro è indispensabile per la vita di tutti i giorni, ma nessuno si prende mai la briga di spiegare come funzioni e questa è una cosa voluta. Henry Ford disse che se la gente capisse come funziona il denaro, ci sarebbe la rivoluzione il giorno dopo:
Forse la rivoluzione poteva succedere ai suoi tempi, quando la gente era più dura e vigorosa. Adesso la gente è troppo rammollita, flaccida, obesa e rincoglionita dalla TV. Si fa fare di tutto. Molti dei giovani, che potrebbero avere la forza muscolare, sono avviluppati in un circolo vizioso che passa da sostanze intossicanti + psicofarmaci a video di intrattenimento su telefonini, con immagini e musica da dementi. Un trattamento che frigge il cervello per sempre. Un popolo ormai docile come un topolino da laboratorio, che si sottopone a qualsiasi cosa pur di continuare a vivere con la garanzia della sicurezza di una gabbietta e della manciata di granaglia quotidiana.
Molto più efficace è la definizione del rapparto tra gente e denaro data dal grande economista John K. Galbraith:
In effetti è proprio la mente umana che per sua natura rifiuta di capire come funzionano i soldi. Il fischio stridulo nell’orercchio.
Anche quando lavoravo in banca, e mi confrontavo quotidianamente sia con i colleghi che con i clienti, mi sforzavo di spiegare tecnicamente queste cose, ma alla gente non gliene frega nulla. Come al topolino nella gabbia. Non gliene frega sapere come viene coltivato il grano che mangia, gli basta vederlo nella ciotola, e quella è l’unica cosa che importa. Alla gente piace parlare della partita di calcio, del gossip, del mangiare, delle cose futili, lagnarsi per i propri problemi.
Provate ad una cena ad introdurre l’argomento: STIMOLO FISCALE. Vi garantisco che farete il vuoto intorno a voi.
La mia newsletter non è indirizzata a quel tipo di pubblico. Qui siamo gente d’azione.
Quando è scattata la “guerra lampo” della SCAMDEMIA, ci siamo accorti di quanto rapidamente possono deteriorarsi le situazioni. Ricordate? siamo passati in un attimo dalle frasi rassicuranti e stucchevoli tipo: « Andrà tutto bene»…al « vi staneremo casa per casa».
Dalla vita alla morte.
Cosa abbiamo imparato da quella lezione?
Abbiamo imparato che…….